I marchi di qualità europei
per i prodotti agroalimentari

I marchi di qualità IGP e DOP sono certificazioni attribuite dall’Unione europea con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e l’origine geografica dei prodotti, nonché di tutelare l’ambiente ed i metodi di lavorazione tradizionali.

D.O.P.
Denominazione di Origine
Protetta

Il marchio DOP viene attribuito dall’Unione europea a quei prodotti, le cui fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono in una determinata area geografica, utilizzando le tecniche riconosciute dei produttori locali e gli ingredienti della regione di riferimento. Si tratta di prodotti, le cui caratteristiche dipendono essenzialmente o esclusivamente proprio dalla loro origine geografica. I prodotti a marchio DOP devono attenersi a delle rigide regole stabilite nei disciplinari e devono essere contrassegnati dal logo DOP qui riportato.

I.G.P.
Indicazione Geografica
Protetta

Il marchio IGP identifica quei prodotti, la cui qualità o reputazione è legata al luogo o alla regione dove avviene almeno una delle fasi del processo produttivo - ovvero produzione, trasformazione ed elaborazione - sebbene gli ingredienti utilizzati non debbano necessariamente provenire da quella specifica area geografica. I prodotti a marchio IGP devono attenersi a delle rigide regole stabilite nei disciplinari e devono essere contrassegnati dal logo IGP qui riportato.

I prodotti garantiti certificati IGP e DOP che trovano la loro
zona di produzione in Alto Adige

I due prodotti altoatesini rappresentano un esempio eccellente del significato e del funzionamento dei regimi di qualità, relativi alla produzione agro-alimentare dell’Unione europea e sono i protagonisti di un Programma di attività co-finanziato dalla Commissione europea e realizzato in Italia, Germania e Francia per migliorare le conoscenze dei consumatori sui meriti dei prodotti agricoli europei.