
L’Unione europea ha riconosciuto a ben 13 varietà di mele altoatesine la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), certificando così il legame determinante tra l’alta qualità del prodotto e il proprio luogo di origine, ovvero l’Alto Adige. La Mela Alto Adige IGP si contraddistingue per colore e sapore particolarmente accentuati, polpa compatta ed alta conservabilità. Tali caratteristiche qualitative sono direttamente correlate al microclima perfetto che si crea nelle sue aree di coltivazione e ai metodi tradizionali e naturali del sistema produttivo locale.
IDENTIKIT DELLA MELA ALTO ADIGE IGP:
- viene prodotta in determinati comuni dell’Alto Adige da piccole aziende agricole familiari;
- nasce seguendo metodi a basso impatto ambientale, quali la produzione integrata o l’agricoltura biologica;
- rispetta gli standard di qualità e le regole di produzione - definite nel Disciplinare Tecnico di Produzione approvato dalla UE, gestite dal Consorzio Mela Alto Adige e supervisionate da un organismo di controllo indipendente - in riferimento a:gestione dell’impianto e del terreno, potatura, irrigazione, raccolta, rintracciabilità, conservazione, commercializzazione e confezionamento;
- deve la sua qualità alla speciale combinazione tra le particolari condizioni climatiche favorevoli e le tecniche di produzione rispettose del territorio.