Speck Alto Adige IGP

Lo Speck Alto Adige IGP deve la sua unicità alla regola di produzione tramandata di generazione in generazione: “poco sale, poco fumo e tanta aria fresca”.

Lo Speck Alto Adige IGP vive grazie alla passione e alla dedizione dei produttori altoatesini, che preparano il prosciutto affumicato, in maniera tradizionale. Mentre a Nord delle Alpi, il prosciutto crudo si conserva attraverso l’affumicatura, e a Sud, lo si lascia asciugare all’aria aperta, gli altoatesini hanno unito i due metodi, dando vita al tipico Speck Alto Adige: leggermente affumicato e stagionato all’aria fresca di montagna, come vuole la tradizione contadina.

Il marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) ne garantisce la qualità e il rispetto di determinati requisiti che riguardano la zona di elaborazione e il metodo di trasformazione sull’intero territorio dell’Alto Adige.

LA PRODUZIONE

  • Selezione e lavorazione della materia prima: le cosce di suino disossate, dopo essere sottoposte a dei rigidi controlli di qualità, vengono rifilate rigorosamente secondo il metodo tradizionale;
  • Salatura e aromatizzazione: a secco con miscele di spezie;
  • Affumicatura a freddo: in appositi locali con legna di faggio e una temperatura non superiore ai 20°;
  • Stagionatura: in ambienti con una temperatura dai 10 ai 16° ed un’umidità compresa tra il 55% e il 90%;
  • Controllo qualità: solo dopo aver superato tutti i controlli il prodotto ottiene il marchio di garanzia “Speck Alto Adige IGP”.

CONSIGLI DI PREPARAZIONE E TAGLIO CORRETTO

clicca qui

CONSIGLI DI CONSERVAZIONE

clicca qui

CONSORZIO TUTELA

Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, è un’associazione costituita nel 1992 da parte di 17 produttori, con sede presso la Camera di Commercio di Bolzano. Oggi il Consorzio tutela gli interessi di 28 produttori di speck altoatesini. I suoi compiti sono la politica di qualità, la tutela del marchio e le iniziative promozionali, che sono regolamentate da linee guida dell’UE (Reg. 510/2006), dello Stato (Legge 526/99) e della Provincia Autonoma di Bolzano. L’obiettivo principale del consorzio è tutelare la qualità dello Speck Alto Adige IGP e rafforzare sempre di più la fiducia dei consumatori.

Dalla terra alla tavola

Vi proponiamo delle ricette facili e gustose

I prodotti garantiti certificati IGP e DOP che trovano la loro
zona di produzione in Alto Adige